Siamo già nella fase di una nuova rivoluzione industriale in cui l’interconnettività, i dati in tempo reale e l’intelligenza artificiale sono fattori chiave di successo: Industria 4.0. Se non sei sicuro di cosa sia questa rivoluzione e di come impatti sull’industria, leggi il nostro precedente blog: Cos’è l’industria 4.0 e come impatta la produzione industriale?
Come menzionato sopra, l’interconnettività è dominante nell’industria 4.0. Un sistema di gestione dell’energia (EMS) è una soluzione comunemente adottata per ottenere efficientamento ed è strumentale per misurare l’uso dell’energia e per visualizzare i dati. Diventare data-driven comporta una serie di sfide e scegliere il giusto EMS è di fondamentale importanza. Una tipica soluzione di Industria 4.0 ha le seguenti caratteristiche:
Quando la soluzione da voi scelta soddisferà i requisiti di cui sopra, noterete i vantaggi pratici di un sistema di gestione intelligente dell’energia.
Per iniziare con l’Industria 4.0 è necessario:
Qui ci sono tre esempi reali di come l’Industria 4.0 può apparire in pratica e quindi migliorare le prestazioni energetiche. Sensorfact offre un EMS plug-and-play e gli esempi di seguito sono basati su dati reali registrati dai nostri sistemi.
Il calcolo del costo per prodotto è un ottimo esempio di interconnettività: un fattore chiave dell’Industria 4.0. Combinando il consumo di energia e i dati di produzione, si possono calcolare i prezzi di costo del prodotto per singola macchina. In questo modo si possono confrontare diverse macchine, per esempio macchine di grandi dimensioni con quello più piccole. Con potrete importare automaticamente i dati forniti da Sensorfact direttamente nei vostri server e confrontare le macchine sulla vostra dashboard online.
Questo grafico mostra chiaramente che il compressore si accende e si spegne di notte, indicando delle perdite. Con una soluzione Industria 4.0 è possibile eseguire un’analisi continua per verificare la presenza di picchi al di fuori dei turni produttivi. La nostra funzione controlla la presenza di eventi indesiderati e invia un avviso in caso si verifichino, indicando uno spreco di energia o richiamando l’attenzione su impianti che richiedono intervento immediato.
Con la quantità di dati che saranno raccolti con il passaggio all’Industria 4.0, la generazione di report non dovrebbe richiedere alcuno sforzo. Questo è un enorme risparmio di tempo rispetto ad estrarre i dati manualmente. Con la nostra funzione Report, i nostri consulenti energetici possono aiutarvi a creare documenti personalizzati con programmazione settimanale o mensile ed automatizzata.
report sono facilmente condivisibili con i colleghi ed il management per dimostrare i risultati ottenuti grazie alle azioni intraprese mirate a risparmiare energia e possono anche mostrare i risparmi realmente ottenuti.
State valutando diverse soluzioni per l’implementazione dell’Industria 4.0 ma siete restii nel fare grandi investimenti in anticipo? Noi di Sensorfact abbiamo sviluppato una soluzione plug-and-play che vi fornirà i dati del consumo energetico a livello di singola macchina. Dopo le misurazioni, i nostri consulenti energetici, possono aiutarvi ad identificare i risparmi rilevanti e darvi consigli per ulteriori miglioramenti delle prestazioni. Leggete il nostro white paper per iniziare con la gestione intelligente dell’energia.